Whatəver è un’associazione fondata nel 2021, che si occupa di teatro fisico, teatro danza e audiovisivo. L'associazione costituita da professioniste già operanti da diversi anni nei settori. Il suo obiettivo principale è la realizzazione di produzioni di performance dal vivo, anche di taglio site-specific, e cortometraggi. Ulteriore vocazione è quella formativa e di ricerca, realizzando workshop e incontri di formazione nelle discipline interessate, oltre che progetti culturali che si basano sul teatro di movimento. La sua base operativa è Locarno ma si muove verso una visione nazionale e internazionale delle produzioni. Whatever si avvale anche della collaborazione di ulteriori figure professionistiche esterne al nucleo associativo, quali performer, musicisti/e, costumiste/i, scenografi/e ecc.
Performer, autrice, coreografa, ricercatrice. Laureata in Lettere con indirizzo teatrale presso l’Università degli studi di Bari (Italia, 2014) e Master of Arts in Physical Theatre presso l’Accademia Dimitri – SUPSI (Svizzera, 2019). Come artista e ricercatrice si occupa di teatrodanza e videodanza con particolare focus sulla memoria del corpo e le questioni di genere, la memoria dei luoghi e i processi di creazione site-specific. Dal 2017 è direttrice artistica in Puglia, Italia, dell’Ass.ne Corpi Narranti, con la quale crea e dirige Spazi in Movimento_Festival della danza e dei luoghi dal 2021 e il progetto InVisibili Segni, sulla violenza di genere, dal 2023. Dal 2022 inizia stabilmente il suo percorso come ricercatrice e docente presso l’Accademia Teatro Dimitri - SUPSI, Svizzera.
Danzatrice e attrice. Vive e lavora fra Italia e Svizzera. Diplomata Bachelor of Arts in Physical Theatre presso l’Accademia Dimitri in Svizzera, si è in precedenza formata professionalmente in danza classica e contemporanea presso la scuola Hamlyn a Firenze, conseguendo il diploma ISTD livello Advanced 2 Cecchetti. Ha studiato teatro con la compagnia Garbuggino-Ventriglia. È particolarmente interessata al teatrodanza e alla fusione di diversi linguaggi scenici. Attualmente porta avanti con Andrina Hauri un progetto di teatro fisico dal titolo ‘Parola Vegetale’, sul tema della comunicazione tra piante e esseri umani, in tournée in diversi festival e rassegne della scena svizzera.
Contrabbassista, diplomato in Contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, docente di Musica e Contrabbasso l’Istituto Omnicomprensivo Musicale Statale di Milano. Laureato in Musicologia presso l’Università di Pavia, sede di Cremona. Suona in diverse formazioni, di ambito classico e altri generi. Con il gruppo Ziringaglia ha realizzato diverse registrazioni discografiche e ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Portogallo, Turchia, Grecia, Francia, Giappone, Repubblica Ceca). Collabora come musicista per produzioni di teatro e danza tra cui lo spettacolo teatrale “Mamma”, tratto da Annibale Ruccello, di D. Giuva (Compagnia Licia Lanera).
Produttrice e professionista dell'industria cinematografica. Sarah proviene da una formazione in studi politici, sociali e dei media, che unisce al suo interesse per le pratiche artistiche e cinematografiche nelle sue occupazioni attuali. Dal 2015 lavora per il Locarno Film Festival, attualmente come viceresponsabile del programma Open Doors, uno spazio per film e cineasti di regioni del mondo non sufficientemente rappresentate. Dal 2022 collabora con case di produzione svizzere, seguendo lo sviluppo e la produzione di lungometraggi e cortometraggi di fiction, documentari e animazione, per lo più con registe/i emergenti.
Presidente: Angela Calia (performer, coreografa, ricercatrice)
Vice-presidente: Luisa Braga (docente, attrice)
Segretaria: Sarah Schiesser (professionista della produzione cinematrofica e audiovisiva, operatrice culturale)
Cassiera: Martina Orlandi (traduttrice, collaboratrice organizzativa e di segreteria nell’ambito dell’organizzazione culturale)